Forlì

Made in Korea in mostra a Forlì by Filippo Venturi

MADE IN KOREA
Mostra fotografica di Filippo Venturi

Inaugurazione: Sabato 25 Marzo 2017, alle ore 11
Periodo della mostra: Dal 25 Marzo al 23 Aprile 2017
Sede: Palazzo del Monte di Pietà, Corso G. Garibaldi, 45 - Forlì (FC)
Orario di apertura: Lunedì chiuso, Martedì-Venerdì 16-19, Sabato-Domenica 10-12 e 16-19, Ingresso libero

L'organizzazione dell'evento è a cura dell'Associazione Regnoli 41, in collaborazione con la Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, nell'ambito del progetto "Artealmonte" (www.artealmonteforli.it).

Filippo Venturi - cesenate, forlivese d'adozione - col proprio lavoro si è messo in luce negli ultimi anni, venendo selezionato tra i "Nuovi Talenti" da Fondazione Fotografia Modena e tra gli "Emerging Talents" esposti al MACRO di Roma nel 2016, oltre ad essere stato premiato in concorsi internazionali come il Sony World Photography Awards di Londra.

Il progetto "Made in Korea", realizzato nel 2015, pone l'attenzione sui giovani sudcoreani e i fenomeni che li vedono coinvolti: da un lato la forte competizione che li spinge alla ricerca continua di risultati in ambito scolastico, professionale e anche estetico - in uno dei paesi che ha puntato tutto sulla rincorsa alla modernità e al progresso -, dall'altro i forti effetti collaterali che questo stile di vita provoca.
Lo stile scelto dall'autore nella realizzazione delle fotografie, asettico, quasi artificioso, ricalca questo aspetto della realtà coreana, dove la ricerca ed esibizione della perfezione cela aspetti oscuri e problematici.

IL PROGETTO
Fino agli anni ’60 la Corea del Sud era un paese povero e arretrato. In meno di mezzo secolo è diventato uno dei paesi più moderni al mondo. La rincorsa alla modernità e al progresso è stata realizzata imponendo alla società uno smisurato senso della competizione, nella ricerca della perfezione dal punto di vista scolastico, professionale e anche estetico.
Ai giovani vengono impose le stesse tappe obbligatorie: per essere riconosciuti socialmente è fondamentale ottenere i migliori voti per accedere ai migliori istituti che consentiranno di arrivare ai migliori lavori. Al tempo stesso sono richiesti modelli estetici uniformi, spesso senza identità, raggiunti comunemente con la chirurgia plastica.
I giovani sono così spinti verso una standardizzazione straniante e surreale, l’esatto contrario di quanto avviene in molti paesi occidentali, dove il successo è raggiunto distinguendosi dalla massa.
Tutto questo ha fatto emergere forti effetti collaterali come lo stress, l’alcolismo, l’isolamento sociale e un elevato numero di suicidi (il paese è tra i primi posti nella classifica mondiale dei suicidi: 43 al giorno).

Il lavoro intero, composto da 41 fotografie, è disponibile in ebook, edito dalla casa editrice emuse. L'ebook contiene anche due testi critici di Silvia Camporesi e Davide Grossi.

Made in Korea è già stato esposto in Italia e all'estero, in particolare:

  • Alla Somerset House di Londra, al Sony Square di New York, allo Spazio Tadini di Milano, allo U Space di Pechino, a seguito del premio ricevuto ai Sony World Photography Awards.
  • Al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, in quanto selezionato nell'ambito di Emerging Talents.
  • Al Foro Boario di Modena, in quanto selezionato come Nuovo Talento di Fondazione Fotografia Modena.
  • A Kaunas, nell'ambito del Kaunas Photo Festival.
  • Al CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena.

L'AUTORE
Filippo Venturi è un fotografo italiano, lavora a progetti fotogiornalistici e commerciali su commissione. Si dedica inoltre a progetti personali su temi, storie e problematiche che ritiene interessanti da approfondire. I suoi lavori sono stati pubblicati su diversi magazine e quotidiani come The Washington Post, Die Zeit, Internazionale, La Stampa, Geo, Marie Claire, Vanity Fair, Gente, D di Repubblica, Io Donna del Corriere della Sera. Il suo ultimo progetto personale, Made in Korea, è stato esposto al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, al Foro Boario di Modena come Nuovo Talento di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma nell’ambito della selezione Emerging Talents e alla Somerset House di Londra dal Sony World Photography Awards.

ARTEALMONTE
Il progetto Artelmonte contempla la realizzazioni di esposizioni d'arte che prevedono il coinvolgimento di artisti del territorio forlivese e della Romagna. Le mostre sono cinque e si svolgono da settembre a luglio. Ogni singola mostra è amplificata e collegata da una serie di eventi che si attuano lungo il periodo espositivo della stessa. Tutto ciò avviene in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

LO SPAZIO ESPOSITIVO
Il Palazzo del Monte di Pietà è un gioiello architettonico cinquecentesco situato nel centro storico a pochi passi da Piazza Saffi. L'austero palazzo, costruito nella prima metà del '500 in laterizio bruno, presenta una facciata semplice e imponente, coronata da un bel cornicione con mensole in legno e pietra rifatto alla fine del Settecento. Oggi è sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

 

Aggiornamento del 26/03/2017, di seguito la rassegna stampa:

 

Aggiornamento del 26/03/2017, alcune fotografie dell'Inaugurazione:

Demigods exhibition in Forlì by Filippo Venturi

This year I was one of the three prize-winning artists in the project "Galleria a Cielo Aperto" in Forlì, edited by the Associazione Regnoli 41.

The project involves the installation of three works for a period of three years in Via Regnoli where, since five years, the works of artists make this corner of Forli one of the most evocative of the City.

The exhibition opened Saturday, February 19, 2017, at 11.00 am.

Besides me, the project "Galleria a Cielo Aperto" has awarded the sculptor Alessandro Rizzi and the childrens of Fondazione Enaip from Cesena. The fourth artist selected was Renzo Zilio, winner of the photo contest "Uno scatto per Regnoli".

In my case, we have installed two of my photographic prints (of weather-resistant material) from the serie "Demigods" outside the balcony of a house (almost all the exhibition spaces are made available by the inhabitants of the street).

All this was made possible thanks to the Associazione Regnoli 41, the Comune di Forlì, the Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì and the sponsors Giemme Infissi, Prati Color and Banca Mediolanum!

(The photos in this article were made by Elisa Cimatti).