Dal 20 al 23 Marzo 2025, presso Magazzini Fotografici a Napoli, la SISF (Società Italiana per lo studio della Fotografia) organizza il suo ormai tradizione laboratorio di formazione.
Quest’anno sarò presente anche io, con un intervento intitolato “Infrangere lo specchio. Attraverso il confine tra fotografia e intelligenza artificiale“.
Oltre a me, ci saranno gli interventi di tanti autori esperti molto interessanti, come: Roberta Valtorta, Antonio Biasiucci e Giovanni Fiorentino, Arianna Novaga, Massimo Agus e Cosimo Chiarelli, Cesare Accetta, Moira Ricci, Michele Smargiassi, Luciano Romano, Valentina Vannicola, Lello Mazzacane e Paolo Ventura.
PRESENTAZIONE
Il Laboratorio di quest’anno, intitolato ‘O vero? Quando la fotografia è messa in scena, nasce da un’affermazione forte: la fotografia è messa in scena, storicamente e semioticamente, è un processo di costruzione uomo-macchina. Molto prima del post-fotografico, lo sguardo attraversato dal medium fotografico è artificio elaborato e costruito, dalla complicità tra occhio, dispositivo, apparato di produzione. La matrice storica visuale inizialmente attinge a modelli iconografici che appartengono da una parte alla rappresentazione pittorica e dall’altra alla messa in scena teatrale. L’obiettivo è mettere in discussione storicamente la presunta veridicità della fotografia. La messa in scena, davanti, dietro e all’interno dell’obiettivo fotografico, rappresenta la possibilità di indagare il medium fotografico, dall’analogico al digitale, fino all’intelligenza artificiale, mettendo in dubbio il presupposto che la vede direttamente connessa e legata al referente reale. Ricercando e proponendo esperienze che, sul versante creativo e non solo, potenziano proprio tale dimensione.
I quattro giorni di laboratorio, progettati in collaborazione con Antonio Biasiucci e il suo LAB/Laboratorio irregolare, offrono un’opportunità sperimentale nello scenario formativo italiano in quanto consentono uno scambio di saperi e un confronto di opinioni e sensibilità diverse sulle pratiche e i temi della fotografia.
Il Laboratorio è destinato a chiunque abbia un interesse specifico, culturale o professionale, verso la fotografia, il teatro, i visual e i cultural studies in genere, ma anche a tutti coloro che intendano approfondire un argomento così trasversale nelle diverse sfere dell’immaginazione, della comunicazione e della creatività.
A CHI SI RIVOLGE
Il Laboratorio, che verrà attivato al raggiungimento di minimo 25 iscritti, potrà accogliere massimo 30 partecipanti. Si rivolge a studenti universitari, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle Scuole di fotografia, fotografi e professionisti, curatori museali e operatori del settore. I partecipanti saranno selezionati in base al loro curriculum vitae.
ORGANIZZAZIONE E COSTI
Il contributo di partecipazione è di € 230,00; chi non è iscritto alla SISF per l’anno 2025, dovrà versare anche la quota annuale di iscrizione (€ 40,00 per soci ordinari / € 10,00 per soci studenti).
PRE-ISCRIZIONE E ISCRIZIONE
Chi è interessato a partecipare al Laboratorio può inviare entro il 25 febbraio 2025 domanda di pre-iscrizione accompagnata dal curriculum vitae all’indirizzo info@sisf.eu
I partecipanti selezionati saranno contattati dalla segreteria SISF entro il 2 marzo 2025 e potranno perfezionare l’iscrizione con il pagamento del contributo di partecipazione, oltre alla quota associativa, entro il 15 marzo 2025.
SEDE
Magazzini Fotografici – Via San Giovanni in Porta, 32 – Napoli.
PROGRAMMA
||| Giovedì 20 Marzo 2025 |||
14.30 – 15.00
Giovanni Fiorentino, Presidente SISF / Benvenuto e Presentazione del Laboratorio.
15.00 – 17.00
Roberta Valtorta / Storie della fotografia. Dalla messa in scena delle origini allo staging fotografico.
17.30 – 19.00
Antonio Biasiucci e Giovanni Fiorentino / Napoli e la sua finzione fotografica. Dalle radici storico-artistiche al sorriso artificiale.
||| Venerdì 21 Marzo 2025 |||
09.30 – 11.00
Arianna Novaga / Storia di un rapporto generativo. Teatro e fotografia, una parabola circolare.
11.30 – 13.00
Massimo Agus e Cosimo Chiarelli / “Fotografia, teatro, performance”. Presentazione del numero monografico di “RSF-Rivista di Studi di Fotografia”, n. 13/2022.
Pausa pranzo.
14.30 – 16.00
Cesare Accetta / Nero sensibile. Appunti di luce.
16.30 – 18.00
Moira Ricci / Ritorno al futuro. Il tempo possibile della fotografia.
||| Sabato 22 Marzo 2025 |||
09.30 – 10.30
Michele Smargiassi / La messinscena dissimulata: falsi inganni, il caso Vidoni.
10.30 – 13.00
Luciano Romano / Davanti e dietro la scena. Il Teatro San Carlo (L’incontro prevede una visita al Teatro San Carlo).
Pausa pranzo.
14.30 – 16.00
Valentina Vannicola / L’immagine immaginata: la fotografia messa in scena.
16.30 – 18.00
Filippo Venturi / Infrangere lo specchio. Attraverso il confine tra fotografia e intelligenza artificiale.
||| Domenica 23 Marzo 2025 |||
09.30 – 11.00
Lello Mazzacane / Il teatro dell’uomo. Fotografia, antropologia, messa in scena.
11.30 – 13.00
Paolo Ventura / Racconti immaginari.
Conclusione dei lavori.