FIAF

Recensione del SI Fest by Filippo Venturi

Su FOTOIT di novembre 2018 è uscito un mio articolo dove racconto la mia visita al SI Fest!

“Da quando mi sono avvicinato alla fotografia il SI Fest, il Festival della Fotografia di Savignano sul Rubicone, ha sempre rappresentato il grande palcoscenico dove andare a contemplare gli autori nazionali e internazionali più interessanti […]”

Mostra alla Galleria FIAF di Torino by Filippo Venturi

corea_venturi_fiaf_torino.jpg

Venerdì 16 Novembre 2018, alle ore 21, terrò un incontro pubblico alla Galleria FIAF di Torino!
Sarà l’occasione per parlare di me, dei miei lavori e, soprattutto, per inaugurare la mostra del mio progetto sulla penisola coreana, visitabile fino al 2 Dicembre 2018.

“Made in Korea ∞ Korean Dream” di Filippo Venturi
Galleria FIAF - Via Santarosa 7/A (Porta Susa) - Torino
16 Novembre / 2 Dicembre 2018 - Info: 011.562.94.79 
Apertura: dal lunedì al giovedì 9.30-12.30 e 14.30-17 - venerdì 9.30-12

Autore dell'Anno FIAF 2018 Emilia Romagna by Filippo Venturi

E’ con grande piacere che ho accolto la notizia di essere stato premiato dalla FIAF come Autore dell’Anno 2018 per l’Emilia Romagna!

Anche grazie alla FIAF ho mosso i primi passi nella Fotografia e ho compiuto il mio processo di crescita; questo riconoscimento è uno stimolo a continuare a migliorare.

Per chi ci sarà, si vediamo a Salsomaggiore domenica 14 ottobre!

Korean Dream in mostra a Cortona by Filippo Venturi

north_korea.jpg

Il mio lavoro "Korean Dream", sulla Corea del Nord, sarà in mostra alla Fortezza del Girifalco di Cortona dal 9 maggio al 17 giugno 2018, in qualità di lavoro vincitore del Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad.

Nella stessa location saranno esposti anche i lavori di altri grandi autori come Maurizio Galimberti, Nino Migliori, Stefania Adami e altri ancora!

Io sarò presente a Cortona venerdì 11 e sabato 12 maggio.
A proposito, venerdì alle ore 16 sarò ospite della Conferenza “I testimonial della Famiglia in Italia”, per parlare del progetto svolto come Testimonial di Fujifilm e FIAF.

Le mostre e le altre attività fanno parte del 70° Congresso Nazionale della FIAF, il cui programma è consultabile qui: www.cortonaonthemove.com/70-congresso-nazionale-fiaf

Public talk a Colorno by Filippo Venturi

reggia_colorno.jpg

Per chi volesse incontrarmi o conoscere meglio i miei lavori, il 27 febbraio terrò un incontro pubblico presso il Centro Sociale Maria Luigia, nell'ambito dell'iniziativa "Le Serate del Martedì in Venaria"!

L'evento è organizzato da Colorno Photo Life, Gruppo fotografico Colors’ Light.

COLORNO, MARTEDÌ 27 FEBBRAIO 2018, ORE 21.00
Centro Sociale Maria Luigia, Via Suor Maria, 7/A

Durante la serata, Filippo Venturi (testimonial Fujifilm) presenterà i propri progetti fotografici, ragionando al tempo stesso sul concetto di fotogiornalismo al giorno d'oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto fotografico.

L'autore presenterà inoltre il proprio lavoro nell'ambito del Progetto FIAF "La Famiglia in Italia" e il lavoro "Korean Dream", vincitore del Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad, del Premio Voglino al Festival di Fotografia Etica di Lodi e del Premio Il Reportage all'Umbria World Fest.

 

Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad 2017 by Filippo Venturi

portfolio-italia-premio-hasselblad.png

Sabato 25 novembre, a Bibbiena, ho avuto l’enorme soddisfazione di ricevere il 1° Premio al “Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad” con il mio lavoro “Korean Dream”.

La Giuria era composta da: Lorenza Bravetta, Paola Agosti e Zoltan Nagy.

Il mio lavoro, insieme agli altri 15 finalisti, è esposto al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, dal 25 novembre fino al 4 febbraio 2018!

Di seguito la presentazione del mio lavoro, ad opera di Lorella Klun:

Filippo Venturi continua l’indagine iniziata con “Made in Korea”, risalendo la penisola coreana al di sopra del 38° parallelo per entrare nello stato che negli ultimi tempi, più di ogni altro, è al centro dell’attenzione politica e mediatica. La repubblica del “caro leader” Kim Jong-Un infatti, con il proprio arsenale nucleare orgogliosamente propagandato, rappresenta nello scacchiere internazionale una variabile al di fuori di ogni controllo. La storia di queste terre è nota: la penisola coreana al termine del secondo conflitto mondiale venne arbitrariamente divisa in due zone, l’una sotto l’influenza statunitense e l’altra legata alla Russia; i coreani, vittime dei giochi di potere innescati dalla guerra fredda tra le due superpotenze, si trovarono così ad affrontare una sanguinosa guerra civile le cui ferite non sono ancora risanate. Entrare e soprattutto fotografare in un paese situato all’ultimo posto della classifica sulla libertà di stampa, in cui lavita della popolazione è capillarmente controllata a partire dalla prima infanzia, non è certo semplice. L’autore sceglie volutamente un approccio distaccato, il più possibile scevro da preconcetti, inserendosi in quella corrente neotopografica che evita di enfatizzare luoghi e situazioni. Eppure in questo caso le accurate composizioni, con i soggetti quasi sempre al centro dell’inquadratura, insieme alla perfetta padronanza cromatica e tonale, non fanno che rivelare e amplificare la sensazione del controllo pervasivo che si respira a Pyongyang. E ciò si percepisce non solo dalle imponenti architetture celebrative, ma anche nelle situazioni ludiche e di svago. Nei parchi giochi, negli imponenti teatri, nelle piscine o in una sala biliardo, ogni cosa pare congelata, come se tutte le manifestazioni delle umane emozioni fossero in paziente attesa di approvazione. Sotto alla superficie patinata si aprono le crepe della distopia e il Paese si rivela come un esteso Panopticon a cielo aperto, dove scuole e istituzioni sono le centrali operative di un potere che stravolge il concetto primario dell’educare: non più ex-ducere, condurre oltre, bensì trattenere.

bibbiena.jpg

Public Talk al SI Fest by Filippo Venturi

sifest.jpg

Sabato 9 settembre, alle ore 17.00, sarò presente al SI Fest, il Festival di Fotografia di Savignano sul Rubicone!

L'incontro, intitolato "FIAF presenta il progetto La Famiglia in Italia", si terrà nella Sala dell’Accademia, in Piazza Borghesi n. 11 e, oltre all'intervento del sottoscritto in qualità di Testimonial del Progetto e di Fujifilm, vedrà quelli di Elena Melloni (Delegato Regionale FIAF) e Gabriele Bartoli (Coordinatore Artistico Regionale).

Per saperne di più, vi rimando al mio post precedente "Testimonial per Fujifilm" :)

sifest.jpg

Incontro con Filippo Venturi sul Fotogiornalismo by Filippo Venturi

Il 28 Novembre 2017 terrò un incontro aperto al pubblico e gratuito sul Fotogiornalismo a Bazzano (Bologna), grazie all’invito ricevuto da Elena Melloni (Delegato Regionale della FIAF), nell’ambito dell’interproject che coinvolge la FIAF e 4 circoli fotografici: “Colibri” di Modena, “Il Modenese” di Modena, “Bazzanese” di Bazzano (BO) e “Il Torrione” di Casalgrande (RE).

Durante la serata presenterò i propri progetti fotografici, ragionando al tempo stesso sul concetto di fotogiornalismo al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto fotografico.

Testimonial per Fujifilm by Filippo Venturi

Con estremo piacere ho accettato la proposta di essere Fotografo Testimonial per Fujifilm, nell’ambito del Progetto nazionale della FIAF, “La Famiglia in Italia” :)

Nei prossimi mesi svilupperò un progetto su questo splendido tema, utilizzando l’attrezzatura fotografica fornita dall’azienda giapponese.

Sono 10 i Fotografi Testimonial: oltre a me, ci saranno altri 9 fotografi italiani importanti (qui l’elenco), sparsi un po’ per tutto il paese, che svilupperanno altrettanti progetti sempre sul tema della Famiglia in Italia.

Ho notato, fra l’altro, di essere il più giovane fra i 10 Testimonial selezionati e questo è di aiuto per illudermi di essere ancora un ragazzino :)

Il sito ufficiale del Progetto FIAF è il seguente: www.fiaf.net/lafamigliainitalia

 

Tematiche e Obbiettivi del Progetto

L’articolo 29 della Costituzione italiana afferma che “la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”, ma è ancora così? Le trasformazioni sociali di questi anni hanno messo in discussione sia l’esistenza di un’unica forma naturale di famiglia, che il matrimonio come suo istituto fondativo per eccellenza.

Dalle famiglie allargate fine alle coppie di fatto e le unioni civili, le nuove famiglie si presentano in maniera poliforme: cosa è dunque oggi famiglia?

Partendo da tale interrogativo, la ricognizione fotografica collettiva intende esplorare e rappresentare la famiglia italiana in tutte le sue declinazioni, tracciandone i nuovi confini.

L’autore potrà affrontare le tematiche del progetto partendo dalla propria esperienza personale, con uno sguardo intimo verso la realtà della propria condizione affettiva e dei propri legami, oppure aprirsi al racconto delle “famiglie degli altri”, senza alcuna preclusione linguistica, sia essa documentale che concettuale.

Senza voler indicare alcun orientamento specifico, se non incoraggiare la ricerca della molteplicità delle specificità familiari, e chiarendo che per famiglia italiana si intende la famiglia che vive stabilmente in Italia, indipendentemente dalle nazionalità di origine dei suoi componenti, possibili campi di indagine potranno riguardare tematiche classiche come la nascita della coppia, le modalità di convivenza, il rapporto con l’esterno e gli equilibri interni, i figli o la loro mancanza, il rapporto tra fratelli, i rapporti con i genitori e con gli anziani, le risorse condivise (la casa, i mezzi di spostamento, etc..), gli spazi privati della famiglia e del singolo, le affinità, i vincoli, i rapporti tra padre/madre e figli, il ruolo dei nonni e degli zii, insieme a tematiche relativamente nuove quali l’omosessualità e la riproduzione assistita, la discriminazione, il ricorso alle terapie di sostegno, le famiglie allargate, quelle monogenitoriali, le famiglie cosiddette “miste”, le comunità, le case famiglia e tutto quanto la sensibilità e la ricerca degli autori fotografici possa portare a scoprire nei mille universi dei nuclei famigliari contemporanei.