Exhibition

Finalista e in mostra al Białystok Interphoto Festival by Filippo Venturi

Il mio lavoro è stato selezionato fra i 10 finalisti del Grand Prix Award e sarà esposto al Białystok Interphoto Festival!
Il vincitore sarà annunciato il 28 settembre. Di seguito il comunicato ufficiale.

We have a pleasure to announce the list of ten finalists INTERPHOTO Grand Prix 2019:
Javier Arcenillas, Alicja Brodowicz, Daria Garnik, Gläscher, Chirag Jindal, Hannes Jung,Maxime Mathys, Karol Pałka, Jakub Wawrzak, Filippo Venturi.
Thank you for the hard work of the jury team: April Gertler / Thomas Licek / Andrée Moser-Morel / Andreas Müller-Pohle / Naima Miriam Savioli / Olivier Spillebout / Jesús Vilamajó, whose chairman is Andreas Müller-Pohle

Ulteriori informazioni qui: www.interphoto.pl

Eyes Wide Shut in mostra a Bibbiena by Filippo Venturi

crediamoaituoiocchi2019.jpg

Il mio lavoro fotografico "Eyes wide Shut", premiato nel concorso "Crediamo ai tuoi occhi", sarà in mostra al Centro Italiano della Fotografia d'Autore di Bibbiena dal 21 settembre al 17 novembre 2019!

Saranno esposti anche gli altri lavori premiati, di autori del calibro di Daniele Vita, Umberto Verdoliva, Enrico Genovesi, Andrea Angelini, Alessandro Mazzola e altri.

La mostra sarà aperta dal martedì al sabato negli orari 9.30-12.30 e 15.30-18.30 e domenica nell'orario 10-12.30.

Presentazione Libro e Mostra al Pontremoli Foto Festival by Filippo Venturi

Il mio lavoro sulla Corea del Nord sarà esposto al Pontremoli Foto Festival dal 19 al 28 luglio 2019!

Inoltre, sabato 27 luglio alle ore 19, terrò un incontro pubblico dove parlerò del mio lavoro e del mio libro “Korean dream, made in Korea” contenente il mio progetto sulla Corea del Nord e del Sud.

Il Festival ospiterà anche altri fotografi importanti come Maurizio Galimberti (“Betty Page. Ready-made”), Angelo Ferrillo (“258 minutes”), Alessandro Gandolfi ("Antipodes | Two Faces | One Europe"), Fabio Moscatelli ("Gioele"), Luca Marianaccio ("Spin-off") e tanti altri.

Maggiori informazioni qui: www.pontremolifotofestival.it

Mostra “Korean Dream”
19-28 Luglio 2019, Castello del Piagnaro - Pontremoli (MS)
Apertura: Venerdì ore 16-20, Sabato e Domentica ore 10-20. Ingresso Gratuito
La mia mostra esposta è stata prodotta e gentilmente concessa dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)

Incontro pubblico e Presentazione libro
Sabato 27 Luglio 2019 ore 19, Ingresso Gratuito
Stanza del Teatro della Rosa - Pontremoli (MS)

Pontremoli Foto Festival by Filippo Venturi

pontremoli_festival.jpg

Il prossimo luglio sarò ospite del Pontremoli Foto Festival, con la mostra del mio lavoro “Korean dream”, sulla Corea del Nord, e la presentazione del mio libro sulla Corea del Nord e del Sud, intitolato “Korean dream, made in Korea”!

Si tratta di un giovane Festival, giunto alla sua 4° edizione, che ha saputo crescere e farsi conoscere molto rapidamente e, non a caso, sono in ottima compagnia vedendo l’elenco degli altri autori invitati.

Maggiori informazioni a ridosso dell’evento, il cui sito ufficiale è: www.pontremolifotofestival.it

Kolga Tbilisi Photo Award 2018 by Filippo Venturi

anna_calvi_der_spiegel.jpg

Il mio ritratto della cantante Anna Calvi, per il giornale tedesco Der Spiegel, è stato selezionato dalla giuria del Kolga Award International fra gli scatti migliori del 2018!

Questa fotografia sarà esposta al Festival della Fotografia di Tbilisi, in Georgia, e sarà pubblicata nel relativo catalogo.

Il Kolga Award, giunto alla 18° edizione, è il concorso fotografico più importante e prestigioso della Georgia. Lo scopo di tale premio è connettere la fotografia internazionale, la Georgia e la fotografia locale.

Sito ufficiale: www.kolga.ge/en

BìFoto Festival della Fotografia in Sardegna by Filippo Venturi

Il mio lavoro “2030 Birth of a Metropolis” su Astana, capitale del Kazakistan, dal 3 Maggio sarà esposto alla 9° edizione del “BìFoto, Festival della Fotografia in Sardegna”!

Trovo inoltre meraviglioso che le mie fotografie, vista la tematica futuristica, saranno allestite al Nuraghe Cuccurada Mogoro (i nuraghi sono costruzioni in pietra della civiltà nuragica, costruiti fra il 1800 e il 1100 a.c.), dove il tempo si è fermato e le pietre sono testimoni di una storia millenaria :)

BìFoto, Festival della Fotografia in Sardegna (www.bifoto.it)
La nona edizione, che inaugurerà il 3 maggio 2019, mira a consolidare il lavoro di organizzazione, curatela e sensibilizzazione alla fotografia condotto finora, ma si pone un obiettivo ancora più ambizioso: allargare fisicamente gli allestimenti dal solo comune di Mogoro (OR), luogo dove finora si è svolto il festival, a tutto il territorio dell'Unione dei Comuni Parte Montis e creare un festival diffuso e di comunità che porti l’arte fotografica in strada e non circoscritta ad un immobile, rendendo tutti i piccoli paesi di Mogoro, Masullas, Simala, Gonnostramatza, Siris e Pompu (OR) dei veri e propri musei a cielo aperto […]

Autori in Mostra
Silvia Alessi - Skin Project
Diego Bardone - Amatevi, idioti!
Giulia Bersani - Lovers
Giorgia Congia - Il Silenzio
Niki Gleoudi - Eros
Stefano Mirabella - Dom
Fausto Podavini - MiRelLa
Valeria Sanna - Le solitudini del 14
Filippo Venturi - 2030: Birthday of a Metropolis

Nuraghe Cuccurada Mogoro (www.nuraghecuccurada.it)
Il ciclopico insediamento pre-protostorico di Cuccurada a Mogoro è tra gli importanti siti nuragici isolani e, da tempo, è oggetto di studio da parte dell’Università e della Soprintendenza archeologica. Il nuraghe è dotato di un’originale planimetria architettonica che lo distingue da tutti gli altri nuraghi esistenti in Sardegna. Il complesso di Cuccurada, già noto per le esplorazioni di superficie condotte negli anni ’50 da Giovanni Lilliu e Cornelio Puxeddu, sorge sullo sperone meridionale di un altopiano basaltico dominante la piana del Campidano, allo sbocco della valle del Rio Mogoro. L’area archeologica comprende le spettacolari emergenze del nuraghe complesso polilobato, centralmente imperniato su un primitivo edificio a corridoio, a cui si appoggia il bastione composto da quattro torri periferiche. Le torri sono raccordate da cortine rettilinee che circondano un vasto cortile centrale dove si aprono gli accessi a quasi tutti i vani interni del monumento. C’è poi una poderosa struttura ciclopica a pianta ellittica, una muraglia recintoria megalitica a Sud-Ovest della struttura nuragica e i resti di strutture eneolitiche individuate tra gli spuntoni rocciosi lungo il pendio dell’altopiano

"2030 Birth of a Metropolis" a Mantova by Filippo Venturi

Foto16 Club Suzzara e Spazio Arrivabene2, in collaborazione con FPmag, presentano la Mostra Fotografica:

2030: BIRTH OF A METROPOLIS | di Filippo Venturi
Inaugurazione Sabato 6 aprile 2019 dalle ore 18 alle 20
Spazio Arrivabene2 in Via Arrivabene 2, Mantova
Orari: sab-dom 9-12.30 e 16-19, lun-ven su appuntamento (tel. 329 591 2864).

Alla presentazione introduzione alla mostra a cura di Sandro Iovine, direttore responsabile di FPmag.
La mostra è stata selezionata nell'ambito di SIMULTANEI, volti del contemporaneo, la call for entry ideata e realizzata da FPmag e Rufus Photo Hub in collaborazione con FOotofabbrica e Photolux.

Il 6 luglio 2018 il Kazakistan ha festeggiato il 20° anniversario della capitale, Astana. In precedenza era Almaty a godere di questo ruolo ma, nel 1997, il presidente Nazarbayev decise di nominare una nuova capitale in posizione più centrale, lontana da zone altamente sismiche e progettata a tavolino per trasformare quella che era una città di provincia (Akmola, rinominata Astana nel 1998) in una delle metropoli più moderne al mondo. Per raggiungere il suo scopo, il Kazakistan ha sfruttato gli enormi giacimenti di risorse naturali che possiede (il solo petrolio costituisce il 20% del PIL). Il progetto dovrebbe completarsi nel 2030. Dietro il sogno di Astana c’è Nursultan Nazarbayev, alla guida del paese da 28 anni e che, nelle ultime elezioni del 2015, ha ottenuto l’ennesima conferma come Presidente con il 97,75% dei voti. “La Dubai della steppa” — così viene chiamata — non mostra più traccia delle vecchie atmosfere sovietiche, ma rappresenta una città avveniristica, un desiderio di futuro e ricchezza, un’utopia di vetro e di riflessi che esibisce l’ambizione di un paese intero di ottenere il riconoscimento internazionale dal punto di vista politico e strategico, al centro dell’Eurasia e lungo la nuova Via della Seta. Alla vertiginosa crescita artificiale dell’architettura e dei costi per vivere nella città non sta però corrispondendo un’altrettanto rapido aumento della popolazione: oggi di 800.000 persone, ma che nelle previsioni avrebbe dovuto toccare il milione già nel 2012.

Filippo Venturi è un fotografo documentarista. I suoi lavori sono stati pubblicati su giornali come The Washington Post, Financial Times, Vanity Fair, Der Spiegel, Internazionale, Geo. Realizza progetti personali su storie e problematiche riguardanti l'identità e la condizione umana. Negli ultimi 3 anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Voglino e il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad.

Partners: FPmag | Rufus Photo Lab | Fotofrabbrica | Photolux

Evento Facebook Ufficiale

Allestimento di “2030 Birth of a Metropolis” esposto in precedenza a Photolux (Palazzo Ducale a Lucca)

Mostra alla Galleria FIAF di Torino by Filippo Venturi

corea_venturi_fiaf_torino.jpg

Venerdì 16 Novembre 2018, alle ore 21, terrò un incontro pubblico alla Galleria FIAF di Torino!
Sarà l’occasione per parlare di me, dei miei lavori e, soprattutto, per inaugurare la mostra del mio progetto sulla penisola coreana, visitabile fino al 2 Dicembre 2018.

“Made in Korea ∞ Korean Dream” di Filippo Venturi
Galleria FIAF - Via Santarosa 7/A (Porta Susa) - Torino
16 Novembre / 2 Dicembre 2018 - Info: 011.562.94.79 
Apertura: dal lunedì al giovedì 9.30-12.30 e 14.30-17 - venerdì 9.30-12

2030 Birth of a Metropolis, premiato da FPmag ed esposto a Photolux by Filippo Venturi

Il mio ultimo lavoro, “2030 Birth of a Metropolis”, sul Kazakistan ha vinto il concorso “SIMULTANEI, volti per il contemporaneo”, organizzato da FPmag, e sarà quindi esposto a Photolux 2018, il Festival di Fotografia di Lucca!

SIMULTANEI, volti del contemporaneo
2030: Birth of a Metropolis di Filippo Venturi
17 novembre – 9 dicembre 2018
Sala Maria Luisa, Palazzo Ducale, Cortile Carrara, 1 – Lucca

Orario: da lunedì a domenica, ore 10,00 – 19,30
Ingresso: Palazzo Ducale 10,00 € | Palazzo Ducale + Chiesa dei Servi 12,00 € (ridotto 10,00 €)

SIMULTANEI, volti del contemporaneo, la call for entry ideata e realizzata da FPmag e Rufus Photo Hub in collaborazione con Photolux e Fotofabbrica, si è conclusa con la riunione della giuria che ha decretato l'autore selezionato che esporrà a Lucca, nella sala Maria Luisa del Palazzo Ducale in occasione di Photolux 2018.

Si tratta di Filippo Venturi che ha presentato il portfolio 2030: Birth of a Metropolis, dedicato alla trasformazione di Akmola, una città di provincia del Kazakistan, in una delle più moderne metropoli del mondo, nonché nella capitale dello stato. La città, rinominata Astana nel 1998, ha celebrato il suo ventesimo anniversario il 6 luglio 2018 e si prevede che il progetto di radicale trasformazione si concluderà nel 2030.

La giuria composta da Enrico Stefanelli (Photolux), Piero Pea (Rufus Photo Hub) e Sandro Iovine (FPmag) ha scelto all'unanimità l'autore che esporrà dal 17 novembre al 9 dicembre 2018 nell'ambito di Photolux, dopo aver valutato i 312 portfoli ricevuti a fronte delle 537 iscrizioni alla call for entry.

photolux_fotografo.jpg

Mostra "The State of the World" a Parigi by Filippo Venturi

px3_paris_photography_prize.jpg

I miei lavori Korean Dream e Eyes Wide Shut saranno esposti nella Galleria Espace Beaurepaire di Parigi dall'11 Luglio 2018. In mostra ci sarà un gruppo di lavori fotografici selezionati da Hossein Farmani, fondatore di Px3 Paris Photography Prize.

La presentazione ufficiale:

“The State of the World”
C
urated Exhibtion by Hossein Farmani

It is my pleasure to present a new PX3 annual event, “The State of the World” – stories specially selected from the entries to the Paris Photo Prize; global stories worth telling because they are eyewitness accounts as told through the lens of the photographer; stories both happy and sad, inspiring and shocking, gentle and brutal; stories to focus your eyes and mind on issues that are current and crucial in our world today.
We live in an era where we have faster access to information than any previous generation and limitless amounts of knowledge at our fingertips, and yet it is harder than ever for us to discover the truth.
We are connected to the Internet 24 hours a day but we are more disconnected than ever from our fellow-human beings and the really important issues that affect our world.
We are bombarded with an avalanche of opinion polls, fake news, and propaganda till it becomes almost impossible to distinguish fact from fiction and we forget what true story telling looks like.
Our goal is to bring you the uncensored news, directly from the photographers that witness events first-hand, with the guarantee that they are not manipulated by the mainstream media or sensationalized for profit.
We believe that as long as we remain committed to speaking the truth as we see it and supporting those who make it their passion and life’s work to tell and share their eyewitness information with the world, we can effect great change and ensure that truth will always have a clear voice.