Forlì

Mostra e Workshop a Meet the Docs Film Fest by Filippo Venturi

Nella prossima edizione del Meet the Docs Film Festival sarò presente con una videoinstallazione di alcuni miei lavori svolti durante il lockdown e un workshop sulla fotografia documentaria!

L’ingresso agli eventi e la partecipazione ai workshop dal Festival è gratuita. È necessario però prenotarsi. Ci si può registrare su Eventbrite. Tutte le informazioni nel sito ufficiale https://meetthedocs.it.

Giovedì 15 Ottobre 2020, ore 14.30
Inaugurazione videoinstallazione “Storie dal Lockdown” di Filippo Venturi
Con Filippo Venturi (fotografo) e Matteo Lolletti (Direttore artistico MTDFF).
Durante il lockdown, tra il 9 marzo e il 18 maggio, il fotoreporter Filippo Venturi ha documentato l’eccezionalità del periodo e, attraverso diversi punti di vista, ha realizzato tre progetti fotografici: Riders at the Time of Coronavirus, un reportage sui fattorini che effettuavano le consegne a domicilio, una delle poche categorie legittimate ad entrare in contatto con le persone in isolamento (pubblicato su The Guardian e IlSole24Ore); In Time of Peril, un diario intimo incentrato sul figlio di due anni, Ulisse (pubblicato su The Washington Post); Hotel Coronavirus, una raccolta di ritratti e testimonianze delle persone che, positive al Covid, hanno trascorso la quarantena in un albergo apposito, lontano dai propri affetti. Per Meet the Docs! Film Fest, Venturi ha rielaborato i tre reportage, trasformandoli in una videoistallazione originale. Un viaggio alla scoperta di una quotidianità nuova, a cui ci siamo dovuti adattare e che, in qualche modo, ciascuno ha fatto propria.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 21.30 con proiezioni ogni 30 minuti.
Per assicurare il rispetto delle normative anti-covid è necessario prenotare la visita sul sito evenbrite.it.

Giovedì 15 Ottobre 2020, ore 15-18
Workshop “Scattare per The Guardian” con Filippo Venturi
Un viaggio alla scoperta del fotogiornalismo e della fotografia documentaria.
Come si realizza un servizio fotografico che incroci l’interesse pubblico e abbia un valore etico e politico? Dalla ricerca della storia allo sviluppo del progetto, dal fact-checking all’etica, fino ad arrivare al rapporto con i photoeditor e alla pubblicazione di un reportage: Il fotografo Filippo Venturi approfondisce gli aspetti teorico e pratici che accompagnano la creazione e la diffusione di un reportage documentario, condividendo le proprie esperienze e fornendo consigli utili e spunti di riflessione. Perché il fotogiornalismo non è solo un bello scatto.
Il workshop è aperto a fotografi professionisti o esordienti e a coloro che sono interessati ad approfondire la tematica.

Inaugurazione "Il Caso C." di Alfredo Covino by Filippo Venturi

ilcasoC.jpg

Sabato 8 febbraio, presso Marmo. Libreria d'arte contemporanea di Forlì, dialogherò con il fotografo romano Alfredo Covino, in occasione dell’inaugurazione della mostra del suo progetto “Il Caso C.” :)

COMUNICATO UFFICIALE

Sabato 8 febbraio la Libreria Marmo di Forlì inaugura una nuova mostra, che si presenta come una novità nella programmazione espositiva finora proposta: “Il caso C.” progetto di Alfredo Covino, fotografo romano classe 1973, un’indagine visiva sulla storia realmente accaduta della misteriosa scomparsa di un uomo: Davide Cervia.

Davide Cervia era un ex sottoufficiale della Marina Militare Italiana, specializzato in guerre elettroniche e vincolato a segreto militare Nato, scomparso il 12 settembre 1990 a Velletri, in provincia di Roma. Il suo caso è tuttora avvolto nel mistero: c’è un testimone del suo presunto rapimento, ma le informazioni sono spesso state oscurate, la famiglia di Cervia è stata più volte minacciata e, ad oggi, non si conosce la verità, il movente preciso di un possibile rapimento, né se Davide Cervia sia ancora in vita. Alfredo Covino, il cui lavoro è apparso su L’Espresso, The Guardian, Le Monde - solo per citarne alcuni - propone al pubblico la sua visione sulla storia di Davide Cervia in cui alla presunta realtà, raccontata con il suo approccio investigativo-documentario, accosta visioni immaginarie; il caso, infatti, è raccontato dalla prospettiva di un personaggio fittizio che raccoglie documenti, indizi, depistaggi e suggestioni. In questo modo, Covino sottolinea l’assoluta complementarietà tra reale e fiction, non solo in questo progetto, ma in tutta la fotografia, e si allontana da una mera rappresentazione del reale che si crede propria della fotografia documentaria. “Il caso C.”, esposto per la prima volta e integralmente presso Officine Fotografiche a Roma e curato da Chiara Capodici, è composto da fotografie ma anche da documenti ufficiali, immagini d’archivio e illustrazioni. Il progetto non vuole, però, essere informativo tout court, non ha infatti come obiettivo quello di dare un’unica chiave di lettura di un accaduto dai contorni ancora molto sfumati, in cui si confondono fatti, opinioni e critiche. L’intento di Covino è principalmente evocativo: parla di assenza e di sospensione, di quei momenti di incertezza cognitiva ed empirica propri di un caso avvolto nel mistero, come questo di Davide Cervia. La mostra da Marmo parte da una selezione del progetto espositivo iniziale, altrimenti troppo voluminoso per essere ospitato dallo spazio della libreria; in occasione dell’inaugurazione della mostra, Alfredo Covino presenterà anche il dummy del libro relativo al progetto, finalista al Unseen Dummy Award 2019, e dialogherà con Filippo Venturi, fotografo documentarista che lavora e vive a Forlì.

Laboratorio di Esplorazione Fotografica by Filippo Venturi

Laboratorio di Esplorazione Fotografica

Un corso di tecnica fotografica e non solo: un’esperienza per scoprire luoghi e persone attraverso la fotografia. Racconteremo i quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione a cura di Spazi Indecisi, ragionando sul concetto di fotografia documentaria e sviluppando un progetto fotografico teorico e pratico.

Il Laboratorio è rivolto ai fotografi principianti, ai professionisti e a chi volesse semplicemente avvicinarsi alla fotografia, in un periodo in cui l’immagine è sempre più al centro della comunicazione e della nostra quotidianità. Ragioneremo sul concetto di Fotografia Documentaria al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto. I partecipanti realizzeranno, assieme al docente, progetti fotografici individuali, con lo scopo di esplorare il quartiere, unendo più punti di vista, e dando nuova voce all’identità di questi spazi e alle persone che ci vivono e li attraversano.


★ A cura di Filippo Venturi
Fotografo documentarista. I suoi lavori sono pubblicati su The Washington Post, Financial Times, Newsweek, Vanity Fair, Der Spiegel, Internazionale e Geo. www.filippoventuri.photography

★ Destinatari
Il laboratorio è per tutti, dal semplice appassionato al professionista.

★ Dove
EXATR | Via Ugo Bassi, 16 Forlì

★ Calendario
4 lezioni in aula nei giorni lunedì 2, 9, 16, 23 dicembre, dalle 21:00 alle 23:00
1 uscita fotografica il 15 dicembre, dalle 09:00 alle 11:00

★ Cosa serve
Blocknotes, macchina fotografica oppure smartphone con fotocamera.

★ Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al laboratorio è di 50 euro (da pagare anticipatamente via Paypal o bonifico bancario, che sarà fornito via mail).

★ Info e iscrizioni
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione anticipata a spaziindecisieventi@gmail.com ed è fissato un numero massimo di 15 persone.

Calendario Laboratorio

1° Lezione – Lunedì 2 dicembre 2019, orario 21:00 - 23:00

  • Presentazioni del docente e degli iscritti.

  • Introduzione al Fotogiornalismo e alla Fotografia Documentaria.

  • Sviluppo teorico e pratico di un progetto attraverso 5 fasi (ricerca di una storia, organizzazione preliminare, fase di scatto, editing e post-produzione, diffusione).

  • Panoramica sui lavori del docente.

  • Assegnazione agli iscritti dei progetti da svolgere in modo autonomo fra una lezione e la successiva (con possibilità di consultarsi col docente via whatsapp o email)

2° Lezione – Lunedì 9 dicembre 2019, orario 21:00 - 23:00

  • Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.

  • Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).

  • Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.

Uscita fotografica – Domenica 15 dicembre 2019, orario 09:00 - 11:00

  • Uscita fotografica col docente nei quartieri coinvolti nel progetto Linee di rigenerazione.

3° Lezione – Lunedì 16 dicembre 2019, orario 21:00 - 23:00

  • Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.

  • Analisi di gruppo delle immagini (consigli e correzioni su come proseguire).

  • Panoramica sui lavori del docente e/o visione di lavori di altri autori per ispirare, dare idee e continuare la comprensione del lavoro fotografico progettuale.

4° Lezione – Lunedì 23 dicembre 2019, orario 21:00 - 23:00

  • Visione delle immagini realizzate dagli iscritti.

  • Definizione della forma finale dei progetti degli iscritti.

  • Conclusioni e chiusura dei lavori.

  • Brindisi di fine laboratorio!

Intervista a Steve McCurry per FotoIT by Filippo Venturi

Sulla rivista FOTOIT di novembre una mia intervista a Steve McCurry in occasione dell’inaugurazione della sua mostra “Cibo” a Forlì, corredata da un paio di miei ritratti al fotografo statunitense :)

Riprese video e fotografie di backstage del prezioso Andrea Bonavita!
Sito ufficiale: www.fotoit.it

Spazi Indecisi, Linee di rigenerazione by Filippo Venturi

spazi_indecisi.jpg

Con grande piacere condurrò un laboratorio fotografico all'interno del progetto “Linee di rigenerazione”, curato dall’Associazione Spazi Indecisi :)

La presentazione è fissata per giovedì 17 ottobre ore 18, all'exATR di Forlì!


Comunicato Ufficiale:

Linee di Rigenerazione si presenta
17 OTTOBRE | ore 18:00
EXATR | Via Ugo Bassi 16 Forlì

Linee di Rigenerazione è un percorso di 6 mesi di osservazione, ascolto dei quartieri e dei vicini dell'ex Deposito delle Corriere ora EXATR, per co-progettare e costruire insieme micro interventi di rigenerazione urbana con l'obiettivo di migliorare il centro storico della nostra Forlì e connettere spazi, comunità e azioni.

Alla presentazione pubblica del progetto, prevista per il 17 ottobre in EXATR alle ore 18.00, partecipano tutti coloro che prenderanno parte alle attività:
- Patrizia di Monte - architetta esperta di rigenerazione urbana
- Andreco - artista e ingegnere
- Filippo Venturi - fotografo documentarista
- Claudio Angelini - regista e co-gestore EXATR

Sarà l'occasione per raccontarvi Linee di Rigenerazione, che a partire proprio dal 17 ottobre prevede:
- Sopralluoghi di comunità per conoscere e riscoprire il quartiere limitrofo all'ex deposito delle corriere;
- Raccolta di testimonianze, sogni e fotografie per costruire una mappa emotiva del quartiere;
- Laboratori per scegliere in maniera partecipata i luoghi su cui intervenire;
- Laboratori per co-progettare e realizzare gli interventi nei luoghi individuati assieme.

Vuoi scoprire dove ci porteranno le linee di rigenerazione?
Ti aspettiamo!

Linee di Rigenerazione
Un progetto di: Spazi Indecisi
In partnership con: EXATR, Città di Ebla, Casa del Cuculo
In collaborazione con: Comune di Forlì, ACER, Università di Bologna, CAD
Intervento promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

linee_di_rigenerazione.jpg

Leonardo Da Vinci su Premium In Magazine by Filippo Venturi

Nel numero 2019 di PREMIUM In Magazine è uscita una parte della mia ricerca su Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa (2 maggio 2019), nell’articolo intitolato I Luoghi del Genio, alla scoperta di Leonardo da Vinci in Romagna, di cui ho curato testo e fotografie!

La rivista è sfogliabile e scaricabile a questo link: PREMIUM In Magazine 2019

Per maggiori informazioni sulla mia ricerca su Leonardo da Vinci, trovate altro materiale:
Qui in italiano: Leonardo da Vinci, 500° Anniversario
Qui in inglese: Leonardo da Vinci's 500th Anniversary

Podere La Berta, Grigliata estiva by Filippo Venturi

Podere La Berta, Grigliata estiva
Brisighella, 02/08/2019

“BRACE BENE FRATELLI”
Tutto il bello (e il buono) di una grigliata estiva tra amici circondati da ulivi e vigneti: un percorso che si snoda tra diverse specialità cucinate sulla griglia, tutte da scoprire e gustare.

Podere La Berta, Cena con concerto by Filippo Venturi

Podere La Berta, Cena con Concerto di Alessandra Abbondanza
Brisighella, 02/08/2018

Alcune fotografie dell'evento che si è tenuta al Podere La Berta di Brisighella :)

Workshop FabbricaLab a Forlì by Filippo Venturi

Con enorme piacere ho condotto nelle ultime settimane un Workshop di fotografia a Forlì, iniziato il 23 maggio e che si concluderà venerdì 21 luglio con la Mostra fotografica dei progetti realizzati dai 15 studenti, determinati e curiosi, con cui ho avuto a che fare :)

La fotografia è un linguaggio potente, in grado di raccontare, ma anche di creare dialogo, fra studenti e docenti, ma anche fra studenti che fotografano una città, Forlì, mettendosi in contatto con gli abitanti, nel lavoro di ricerca, nel realizzare ritratti, rivalutando il contatto umano, ormai fin troppo surrogato dal virtuale.

Mostra Fotografica conclusiva del laboratorio di fotografia nell'ambito di FabbricaLab 2017 a cura dell’Ass. Tank Sviluppo Immagine

Tutor: Andrea Angelini, Michela Mazzoli, Cristina Paglionico, Filippo Venturi

Partecipanti: Natalia Boscaneanu, Sara Camporesi, Chiara Casali, Alessandra Foschi, Jessica Francesconi, Laura Fuzzi, Federica Mirra, Marco Moruzzi, Elisa Martina Piacente, Michela Ranieri, Yuliya Shykalyuk, Pamela Stortoni, Marina Tufano, Elena Vandi, Valentina Zoffoli

INAUGURAZIONE
Venerdì 21 Luglio, ore 21
Fabbrica delle Candele, Sala Rossa
Piazzetta Corbizzi, 1 - Forlì

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA A FORLÌ
Nell'ambito del Progetto per attività laboratoriali rivolte a giovani presso la Fabbrica delle Candele

Argomenti trattati:

  • Il linguaggio delle immagini, la fotografia ed il racconto fotografico.
  • Immagini singole e portfolio fotografico.
  • Analisi sui diversi approcci allo sviluppo di un progetto fotografico.
  • Lettura delle immagini.
  • La fotografia come ricerca territoriale.
  • Esperienze fotografiche di ricerca sul territorio italiano, da "Viaggio in Italia" fino ai recenti progetti nazionali FIAF.
  • Analisi sulle diverse tematiche dei grandi autori sul territorio italiano.
  • Lettura collettiva di Portfoli fotografici.
  • La fotografia di reportage; la preparazione e la realizzazione di un progetto o racconto fotografico.
  • Il fotogiornalismo nell'epoca contemporanea.
  • Uscita fotografica di gruppo per mettere in pratica le nozioni imparate.
  • Realizzazione di un breve portfolio fotografico improntato su un tema prestabilito.
  • Visione e lettura dei lavori svolti; confronto di gruppo.
  • Realizzazione della mostra fotografica con le foto realizzate dagli iscritti nell'uscita fotografica.