La foto di Donald Trump peacemaker by Filippo Venturi

La fotografia pubblicata dalla Casa Bianca su X (ex Twitter) che ritrae Donald Trump circondato da fedeli (non è chiaro se devoti a Dio o a lui stesso), per me, diventerà una fotografia storica.

Questo il testo che la accompagna:
"Come dice la Bibbia, 'Beati gli operatori di pace'. E in questo senso, spero che la mia più grande eredità, quando tutto sarà finito, sarà conosciuta come un costruttore di pace e unificatore".
— Il Presidente Donald J. Trump


Questa fotografia ha portato al centro della nostra quotidianità tutte le criticità di cui abbiamo parlato negli ultimi due anni, legate alle immagini generate con intelligenza artificiale che imitano la fotografia:

1) L’affidabilità della fonte
In teoria, l’origine dell’immagine era autorevole, ma Trump ha già utilizzato in passato immagini generate con l'intelligenza artificiale al servizio della sua propaganda. Questo ha reso impossibile avere una certezza assoluta sull'autenticità della fotografia.

2) L’ambiguità visiva
L’immagine è surreale e, a prima vista, diversi osservatori hanno messo in dubbio la sua autenticità. Trump però ci ha abituati a trasformare l’assurdo in realtà. Personalmente, per l’idea che mi sono fatto del neo Presidente USA, ritenevo più plausibile che quella scena fosse stata realmente allestita e fotografata piuttosto che generata digitalmente. Questo perché i software generativi TTI (text-to-image) ancora faticano a riprodurre in modo convincente quella moltitudine di dettagli – come le mani – e una successiva post-produzione per correggere tali difetti avrebbe richiesto un lavoro considerevole.

3) L'affidabilità dei software di riconoscimento
Alcuni strumenti di analisi delle immagini, progettati per distinguere tra fotografie reali e immagini generate, hanno classificato la foto come autentica. Ma la loro affidabilità è relativa: man mano che i software generativi migliorano, anche gli strumenti di riconoscimento dovranno evolversi, senza alcuna garanzia che riescano a mantenere il passo.

4) Il valore delle prove di supporto
Il ritrovamento di un video di backstage, in cui si vedono molti dei personaggi ritratti nella foto con gli stessi abiti, ha confermato che l’incontro è avvenuto davvero e che è plausibile che la foto sia stata scattata. Tuttavia, in futuro, prove di supporto di questo tipo potrebbero essere facilmente generate con l’IA per rafforzare la credibilità di altre immagini generate con l'IA, inducendo l’osservatore a credere di aver trovato una conferma reale quando in realtà è vittima di un inganno.

È evidente, però, che un simile processo non è sostenibile per ogni immagine con cui entriamo in contatto. Forse lo applicheremo alle immagini che ci colpiscono di più o che dobbiamo usare nel nostro lavoro, almeno per un po', ma alla lunga diventerà impossibile mantenere questo livello di attenzione, soprattutto nei contenuti di intrattenimento (che però oggi si sovrappongono sempre più all'informazione).

Forse in futuro ci abitueremo a non fidarci di nulla e, probabilmente, finiremo per lasciarci ingannare da tutto.

Attraverso il paesaggio. Dialoghi tra scienza, arte e letteratura by Filippo Venturi

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 17.00, avrò il piacere di tenere un intervento pubblico nell’ambito dell’11° edizione dell’evento “Attraverso il paesaggio. Dialoghi tra scienza, arte e letteratura”, il cui tema quest’anno sarà “Tra ombra e luce. Il paesaggio illuminato”.

Il mio intervento si intitolerà “Una guida distopica per attraversare il confine. Indagando il territorio inesplorato, tra fotografia e intelligenza artificiale” e si terrà presso nella Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, con la collaborazione e l’introduzione di Unintentional Visions.


FILIPPO VENTURI

Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l'identità e la condizione umana. Ha documentato dittature totalitarie e ha testimoniato la crisi delle democrazie europee.

Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards e il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad. I suoi lavori sono stati pubblicati su National Geographic, The Washington Post, The Guardian, Financial Times, Vanity Fair, Geo, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Stampa. I suoi progetti sono stati esposti in musei e festival in Italia e all'estero.

Realizza progetti artistici con l'intelligenza artificiale. È stato selezionato dal Photo Vogue Festival, evento in cui è stato anche relatore con un intervento intitolato Broken Mirror. A dystopian guide to crossing the border. È stato esposto nell'importante mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, organizzata dalla galleria Noorderlicht a Groningen (Paesi bassi) che ha radunato una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l'intelligenza artificiale e che ha approfondito come questa nuova tecnologia influenza, consciamente e inconsciamente, la nostra percezione del mondo.

Insegna fotogiornalismo e fotografia documentaria e tiene workshop sul rapporto fra fotografia e intelligenza artificiale.

La favola di Elon Musk da Starbucks by Filippo Venturi

Ieri sera ho notato una cosa anomala, mentre scorrevo Facebook.
Mi sono apparsi due post consecutivi uguali, di due pagine che NON seguo.

Entrambi i post raccontavano di quella volta che Elon Musk avrebbe aiutato il commesso di uno Starbucks, dandogli i soldi per comprare la bicicletta alla figlia e offrendosi di pagare anche le spese future per la sua istruzione.

È curioso, perché proprio in questi giorni Trump e Musk stanno smantellando USAID, l'agenzia del governo statunitense che gestisce i programmi di aiuti internazionali e che dal 1961 fornisce aiuti umanitari e di altro tipo, compresi quelli sanitari (in Africa ha svolto diverse iniziative per ridurre la diffusione dell’HIV/AIDS).

Provando a cercare su Facebook lo stesso testo di quel post pro-Musk, appaiono molte pagine con post identici: stessa immagine generata con IA che raffigura Musk da Starbucks e stesse parole per elogiarne la presunta generosità.

Sembra proprio che sia iniziata la campagna social d’Europa dell'uomo più ricco del mondo, per orientare l’opinione pubblica europea a suo favore; iniziativa che sarebbe coerente col suo desiderio di trovare popolarità in Europa, anche grazie al lancio dello slogan "MEGA" (Make Europe Great Again, che ricalca il MAGA, Make America Great Again) e alle interferenze politiche in Germania, e non solo, dove appoggia in modo convinto i neonazisti di AfD (Alternative für Deutschland).

Infine, questa campagna social sembrerebbe confermata da quanto riportato nei giorni scorsi su Instagram dalla pagina Welcome to Favelas - che solitamente condivide video amatoriali di scene di degrado, aizzando l’indignazione degli utenti - in un post in cui spiegava con orgoglio che i rappresentanti europei di Elon Musk hanno avuto un incontro con "realtà social legate al mondo dell'informazione indipendente" (Welcome to Favelas compresa). Il post si chiude con l'hashtag: #youarethemedianow.

Lo scopo di Elon Musk è, probabilmente, quello di avvelenare le democrazie europee con fake news, seminate da sistemi di informazione “non ufficiali” (per non dire improvvisati e in malafede), che ne esaltano le gesta e, in futuro, chissà quali altri contenuti condivideranno per indebolire la fiducia nei governi e nei sistemi europei.

Sarà interessante monitorare se questa strategia di comunicazione si stia diffondendo anche in altri paesi europei. L’adozione di uno stile narrativo semplice, diretto e facilmente condivisibile suggerisce un approccio mirato a massimizzare l’engagement e la viralità dei contenuti. Resta da capire se stia funzionando (temo di si) e con quale intensità proseguirà questa operazione di influenza dell’opinione pubblica europea.


Questo il testo integrale della favola:

Secondo alcuni testimoni, Elon Musk era entrato in uno Starbucks di Austin, in Texas, dopo una lunga giornata di riunioni. Mentre aspettava il suo ordine, sentì una conversazione tra la cassiera e un collega. L'impiegato spiegò con tono rassegnato che non poteva permettersi di comprare il regalo che sua figlia aveva chiesto per il suo compleanno a causa delle crescenti difficoltà finanziarie.

Musk, noto per la sua capacità di individuare i problemi e trovare soluzioni rapide, non ha esitato a intervenire. "Mi dispiace, non ho potuto fare a meno di sentire. "Cosa vuole sua figlia?" chiese l'imprenditore. Sebbene il cassiere inizialmente fosse imbarazzato, Musk è riuscito a calmarlo con un sorriso e parole di empatia.

Dopo aver saputo che il regalo desiderato era una bicicletta, Musk non solo la pagò, ma si offrì anche di coprire le spese future per l'istruzione della ragazza. "Voglio che tua figlia abbia delle opportunità. "Se mai avrai bisogno di supporto con i tuoi studi, puoi contare su di me", ha detto il miliardario, lasciando in lacrime la cassiera e tutti nel negozio.

Il Governo di Donald Trump by Filippo Venturi

Magari tecnicamente non sarà eccelsa, ma questa fotografia racconta in modo simbolico cosa sta accadendo negli Stati Uniti, e non solo.

Siamo nell'Accademia dell'FBI di Quantico, Virginia. La foto risale a mercoledì 29 gennaio 2025. L'autore non è noto; la fotografia è stata fornita al Washington Post.

Stiamo tornando indietro nel tempo a tutta velocità, tirando nel cesso progressi e diritti faticosamente ottenuti. E una buona parte di noi sta applaudendo a questo scempio.

---

It may not be technically excellent, but this photograph is symbolically telling of what is happening in the United States, and beyond.

We are in the FBI Academy in Quantico, Virginia. The photo is dated Wednesday, 29 January 2025. The author is not known; the photograph was provided to the @washingtonpost.

We are speeding back in time, flushing hard-won advances and rights down the toilet. And a good part of us is applauding this debacle.

Deepseek mi ha raccontato cos'è successo in Piazza Tienanmen by Filippo Venturi

In questi giorni si parla molto della intelligenza artificiale cinese di DeepSeek, che offrirebbe prestazioni paragonabili a quella di ChatGPT di OpenAI, a costi nettamente inferiori.

Per capire effettivamente come stanno le cose occorrerà attendere un po’ di tempo e verificare le informazioni disponibili ma, nel frattempo, molti utenti hanno evidenziato come il chat-bot cinese includa la censura di alcuni temi, come le proteste avvenute in Piazza Tienanmen nel 1989.

Dopo averci riflettuto un po’, ho escogitato un trucchetto con cui sono riuscito ad aggirare questa limitazione e a farmi raccontare dal chat-bot di DeepSeek cos'è successo in Piazza Tienanmen!
Subito dopo, il chat-bot ha anche ammesso la censura ad opera del governo cinese.

Di seguito gli screenshot che riportano il dialogo integrale.

[Lo scambio in cui aggiro la censura cinese impostata sulla parola “Tienanmen”]

[Lo scambio in cui, sfruttando lo stesso trucco, gli chiedo di parlarmi della censura cinese]

Fabbrica Inverno 2025 by Filippo Venturi

Il 27 marzo 2025 terrò un un seminario intitolato "Puoi fidarti dei tuoi occhi? Fra fotografia e intelligenza artificiale", nell’ambito di Fabbrica Inverno 2025, presso la Fabbrica delle Candele di Forlì, rivolto ai giovani!

Un’occasione speciale per chi si interroga sul futuro professionale nel campo delle arti o desidera conoscere meglio le professioni legate alla progettazione e comunicazione artistica e culturale!

Di seguito il comunicato stampa ufficiale:

Al via Fabbrica Inverno, con un ricco programma di eventi, progetti, laboratori e incontri con autori che parlano ai giovani, presso “La Fabbrica delle Candele”, in viale Salinatore 30 a Forlì, nei i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025!

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì.

Il programma di Fabbrica Inverno 2025 si conferma un viaggio straordinario attraverso arte, musica, cinema, cultura, formazione, memoria storica e riflessione sociale, consolidando la Fabbrica delle Candele come un punto di riferimento per la creatività e il dialogo nella città di Forlì. Tra masterclass musicali, concerti, incontri di approfondimento e progetti innovativi dedicati ai giovani, ogni evento è pensato per coinvolgere il pubblico in esperienze significative e trasformative, rafforzando il ruolo della struttura come centro culturale e formativo per i giovani di Forlì.

[…]

Che scuola? Arte fuoriClasse
Incontri ravvicinati con artistə presso la Fabbrica delle Candele di Forlì, per esplorare il mondo dell'arte e le pratiche ad esso connesse. Un’occasione speciale per chi si interroga sul futuro professionale nel campo delle arti o desidera conoscere meglio le professioni legate alla progettazione e comunicazione artistica e culturale.

Calendario degli incontri alla Fabbrica delle Candele (dalle ore 10 alle ore 13) – marzo 2025:

27 marzo 2025: Filippo Venturi, fotografo documentarista e artista visivo:
"Puoi fidarti dei tuoi occhi? Fra fotografia e intelligenza artificiale".

28 marzo 2025: Saverio Montella, disegnatore e autore di fumetti:
"Da Kurt Cobain a Giovanna Marini: un percorso a fumetti dalla china al pantone, fra racconto e illustrazione".

29 marzo 2025: Maria Roveran, attrice, performer e musicista:
"Dall’immagine alla parola… dalla parola al corpo".

Per informazioni: rara.associazione@gmail.com; 328 781 7779

Lost in Translation, nel 2024 by Filippo Venturi

A distanza di anni, ho rivisto Lost in Translation di Sofia Coppola. Ricordavo fosse un buon film, ma questa volta me ne sono innamorato ancora di più.

È uno di quei film in cui sembra accadere poco, ma in realtà accade moltissimo. Due persone diverse, con due solitudini diverse – accentuate anche dalla differenza d’età – si incontrano e condividono un breve, intenso capitolo delle loro vite. Forse è proprio la consapevolezza che si tratti di qualcosa di profondo ma fugace, a renderlo così speciale. Forzare una storia del genere per trasformarla in qualcosa di ordinario non funzionerebbe.

Non è una di quelle avventure giovanili estive, leggere e spensierate, di cui a malapena ricordiamo i dettagli. È un contatto più maturo, quasi una pausa da una realtà troppo ingombrante, una parentesi in una dimensione parallela.

La magia di questa storia prende vita grazie a una sceneggiatura straordinaria (giustamente premiata con l’Oscar) e a una regia elegante, capace di creare atmosfere e suggestioni musicali difficili da ritrovare altrove (qualcosa di simile c'era anche nel suo film Somewhere).

Scarlett Johansson è meravigliosa, ma la mia adorazione va a Bill Murray: quando vidi il film per la prima volta, non lo avrei mai immaginato adatto per un ruolo di questo tipo (per me era ancora quello di Ghostbusters e Ricomincio da capo), e invece qui è perfetto. La sua ironia resta intatta, ma si arricchisce di profondità e fascino.

Il finale, pur ricordandomelo bene, funziona perfettamente. Se la prima volta avevo sentito la necessità di leggere online teorie su cosa si bisbigliassero all’orecchio, ora lo accetto per quello che è: un momento che non ha bisogno di essere spiegato.

Se non lo avete mai visto (o se, come nel mio caso, è passato troppo tempo), vi consiglio di recuperarlo!

Best 9 Instagram 2024 by Filippo Venturi

Anche quest’anno, il mio Best 9 di Instagram – ovvero i post che hanno suscitato maggior interesse – rappresenta una sorta di diario visivo degli avvenimenti più significativi che mi hanno toccato direttamente nel corso di questo 2024!

Come lo scorso anno, 3 di queste fotografie riguardano l’alluvione che ha nuovamente colpito la Romagna. Sono immagini tratte dal mio reportage su Traversara, paese in provincia di Ravenna, inondato due volte a causa della rottura dell’argine del fiume Lamone.

C’è una foto proveniente dal mio reportage sulle proteste a Tbilisi, in Georgia, dove molti giovani si sono mobilitati per chiedere nuove elezioni dopo i brogli di ottobre, affrontando una dura repressione da parte della polizia.

C’è il mio ritratto allo scrittore Emmanuel Carrère, un interessante incontro a Tbilisi nella notte delle elezioni in Georgia, in ottobre.

C’è l’annuncio con cui il Cosmo Photo Fest ha comunicato il premio al mio progetto “Broken Mirror”, svolto con l’uso dell’intelligenza artificiale, che è poi stato esposto nel Festival.

C’è un’immagine che documenta l’allestimento espositivo del mio progetto “He looks like you”, su mio padre e mio figlio, presentato a Groningen nei Paesi Bassi, nell’ambito della mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, che ha radunato una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l'intelligenza artificiale.

C’è la locandina del mio public talk su fotografia e intelligenza artificiale, tenuto al Planetario di Modena e organizzato dal Circolo Fotografico Colibrì.

Infine, c’è una fotografia scattata da Elisa durante il mio ricovero in ospedale, lo scorso giugno. Nell’immagine gioco e scherzo con Ulisse, fingendo di lanciare ragnatele come Spider-Man, per rassicurarlo sul mio stato di salute e sul mio spirito positivo :)

Il caso di Gisèle Pelicot by Filippo Venturi

[immagine generata con intelligenza artificiale dal sottoscritto]

Il caso di Gisèle Pelicot

Negli ultimi tempi mi ha colpito molto il caso di Gisèle Pelicot; ne ho seguito gli sviluppi, fino al verdetto del tribunale di Avignone di giovedì 19 dicembre 2024.

L'ex marito, Dominique Pelicot, con cui è stata sposata per quasi 50 anni, è stato condannato a 20 anni di carcere per stupro aggravato. Per circa 10 anni l’ha drogata, somministrandole a sua insaputa un farmaco per renderla incosciente, per poi farla violentare da altri uomini. Secondo la polizia gli stupratori sarebbero almeno 83, gli identificati sono 54, di cui 1 deceduto e 2 rilasciati per insufficienza di prove, quindi 51 a processo.

Dominique Pelicot e una quindicina di imputati si erano dichiarati colpevoli, mentre gli altri avevano ammesso di aver avuto rapporti sessuali con Gisèle Pelicot, contestando però l’accusa di stupro, sostenendo che non fossero consapevoli che lei non avesse dato il suo consenso.

Gisèle Pelicot si è dimostrata una donna forte, che all’inizio della storia ha saputo affrontare con coraggio la terribile notizia ricevuta dalla polizia, cioè del ritrovamento di un archivio di video, chiamato “Abusi”, in cui il marito catalogava in modo ordinato gli stupri che lei subiva.

Gisèle Pelicot ha chiesto che il processo avvenisse a porta aperte - rinunciando alla propria privacy in cambio della nostra consapevolezza - affermando «Que la honte change de camp» (che la vergogna cambi campo), e che quindi non siano le vittime di violenza a doversi vergognare, ma chi la violenza la compie. Inoltre ha continuato a usare il cognome dell'ex marito, durante il processo, affinché i suoi figli e nipoti potessero essere fieri del cognome che portano; così che Pelicot non fosse solo ricordato come il cognome di uno stupratore.

Dominique Pelicot era stato meticoloso non solo nella gestione dell’archivio video, ma anche nella procedura che gli uomini che portava a casa dovevano adottare prima di stuprare sua moglie. Dovevano scaldarsi le mani su un termosifone, prima di entrare in camera da letto. Dovevano spogliarsi in cucina. Non dovevano puzzare di sigaretta o usare profumi, per non lasciare tracce. Se Gisèle si muoveva mentre era in corso uno stupro, Dominique ordinava all’uomo di uscire dalla stanza. Era molto attento a che tutto si svolgesse in sicurezza, ma non ha mai fatto indossare un preservativo. Nemmeno a uno stupratore che era siero-positivo.

Quando Gisèle Pelicot aveva cominciato a lamentare sintomi come la perdita di peso, la caduta dei capelli, le enormi lacune di memoria e le difficoltà a muovere un braccio, Dominique l’aveva portata dal medico, ma non aveva mai smesso di drogarla e di abusare di lei. Quando lei gli aveva detto di avere problemi ginecologici inspiegabili, lui l’ha accusata di tradimento.

Non bastasse questo - che sarebbe più che sufficiente per ritenerla una storia troppo esagerata, se non fosse che è vera - una delle parti più inquietanti riguarda gli uomini coinvolti. Hanno fra i 20 e i 70 anni e svolgono i lavori più disparati: infermiere, camionista, giornalista, vigile del fuoco, muratore e così via. Molti uomini vivevano a poca distanza da casa Pelicot, nel paese di Mazan, che conta appena 6.000 abitanti. Durante il processo sono stati descritti come padri meravigliosi, persone rispettabili e uomini tranquilli.

Questa storia esprime la pretesa maschile di un controllo totale sul corpo delle donne. Ma non solo.

C’è un ulteriore aspetto inquietante. Non mi è mai capitato di leggere che questi 51 uomini a processo avessero precedenti per stupro o reati analoghi. Però hanno stuprato con disinvoltura Gisèle Pelicot. Come è stato possibile?

Probabilmente l’avere il via libera dell’allora marito ha fatto sentire questi uomini legittimati nel compiere una violenza sessuale, non percependo più Gisèle Pelicot come una persona con cui empatizzare, svincolandosi dal dovere di interrogarsi sulla moralità delle loro azioni, percependo la donna solo come un corpo messo a disposizione, su cui riversare macabre fantasie, dominio fisico, sfoghi rabbiosi, frustrazioni e ogni altro sentimento e istinto fra i più reconditi.

Con questo non intendo sminuire quanto avvenuto o giustificare gli stupratori. Tutt’altro. Trovo estremamente preoccupante scoprire quanto una persona, anche la più equilibrata, possa ritrovarsi a compiere le azioni più disgustose e violente verso un proprio simile, se autorizzato da qualcuno.

Il caso di Gisèle Pelicot richiama inevitabilmente un'altra donna e un altro processo. Hannah Arendt, autrice de La banalità del male, analizzò il processo a Adolf Eichmann e la sua percezione del male come qualcosa di ordinario, che può essere perpetrato da persone comuni, quando si trovano a seguire ordini o si sentono autorizzate a farlo.

Il caso di Gisèle Pelicot ribadisce la pericolosità dell'abdicare alla responsabilità personale. Quando una struttura sociale, una figura di autorità o un contesto culturale legittimano il male, ridefinendo le regole sociali, è più facile che le persone vi partecipino, percependolo come "normale" o comunque non condannabile. Sta a ciascuno di noi, come individui e come società, interrogarci continuamente sul valore delle nostre azioni, che abbiano o meno conseguenze dirette su di noi.

Broken Mirror esposto al CSF Adams a Roma by Filippo Venturi

CSF Adams, il Centro Sperimentale di Fotografia di Roma, ha annunciato che, in collaborazione con Kromart gallery, ospiterà la mostra “Broken Mirror” di Filippo Venturi, che vinse la call for entry per Cosmo Photo Fest il Festival di Fotografia fra scienza e arte, curato da Gabriele Agostini, nella cittadina di Colleferro.

Per tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di visitare la mostra a Colleferro, una occasione unica per vedere da vicino il progetto vincitore, presso la sede del Centro Sperimentale di Fotografia Adams

BROKEN MIRROR, di Filippo Venturi
Mostra visitabile dal 17 Gennaio 2025 al 12 Febbraio 2025
presso il KormArt Gallery / Centro Sperimentale di Fotografia Adams
in Via Biagio Pallai n. 12 – Roma
dal Lunedì al Venerdì nell’orario 10–13 e 16–19.
Sabato su appuntamento. Domenica e festivi chiuso.
Telefono: 06 5344428 – Email: info@csfadams.it – Email Segreteria: segreteria@csfadams.it

IL VERNISSAGE SI TERRÀ VENERDÌ 17 GENNAIO 2025 ORE 18.30.

Link al sito ufficiale: www.csfadams.it/eventi/broken-mirror-filippo-venturi/


“BROKEN MIRROR”
Dal 2015 ad oggi, con la fotografia ho indagato la penisola coreana, esplorandone i fenomeni sociali e i risultati raggiunti attraverso lo sviluppo e la crescita economica, ma anche i conseguenti effetti collaterali sulla popolazione.

Broken Mirror è un lavoro artistico che utilizza il linguaggio documentaristico, in cui ho fuso la mia percezione della Corea del Nord con quella di un’intelligenza artificiale. Ho utilizzato il software Midjourney, a cui ho spiegato nel dettaglio il risultato che volevo ottenere, ripetendo l’operazione per centinaia di volte per ogni immagine, finché non ho ottenuto un risultato simile a quello che avevo immaginato.

Ho inserito nelle scene di vita quotidiana dei nordcoreani un elemento estraneo, sotto forma di insetti che assumono dimensioni sempre più grandi e invadenti, al punto che sembrano avere il controllo sulle persone. Infine, i nordcoreani stessi si trasformano in insetti, completando così il dominio subìto.

L’idea alla base di questo progetto si riferisce al mio lavoro di fotografo documentarista sulla Corea e alla mia passione per la fantascienza e gli scenari distopici; alla fotografia in bianco e nero dei grandi fotografi del passato, ma anche all’alterazione fisica del corpo tipica dei film di David Cronenberg. In un certo senso, ho attinto al mio personale database di immagini, video, riflessioni, suggestioni e paure, forse in maniera non troppo distante da quanto ha fatto l’intelligenza artificiale per assemblare le immagini che volevo, spesso inserendo elementi inaspettati sui quali io non avevo il controllo completo.

Broken Mirror è quindi il risultato di un compromesso tra me e l’intelligenza artificiale, dove l’eccezionalità della società nordcoreana, fortemente influenzata da uno dei regimi totalitari più duri al mondo, che isola di fatto il Paese e i suoi abitanti, è rappresentata attraverso l’inserimento di un elemento alieno, in una sorta di metamorfosi kafkiana.

A un secondo livello di lettura, questo elemento esterno, sotto forma di insetti, è metafora della natura invasiva e controllante della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nella società in generale. L’uso del software Midjourney (attualmente alla versione 6) ha rappresentato la mia rinuncia al completo controllo sul risultato finale, poiché questa tecnologia spesso aggiunge elementi inaspettati e non sempre correggibili.

BIOGRAFIA
Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo, con base in Italia. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana.
Ha documentato dittature totalitarie asiatiche, evidenziando col suo lavoro l’artificiosità con cui questi paesi si mostrano e narrano al mondo, e ha testimoniato le correnti neofasciste in Europa e i movimenti che, in risposta, si battono per il proteggere i diritti delle minoranze e la democrazia.
I suoi lavori sono stati pubblicati su magazine e quotidiani come National Geographic, The Washington Post, The Guardian, Financial Times, Vanity Fair, Marie Claire, Newsweek, Geo, Der Spiegel, Die Zeit, Stern, Internazionale, La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Stampa.
Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e il Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad.
I suoi lavori sono stati esposti in musei e festival in Italia e all’estero: al Foro Boario di Modena come “Nuovo Talento” di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, alla Somerset House di Londra, allo U Space di Pechino, alla Willy Brandt Haus di Berlino, al Sony Square di New York City, al Copenhagen Photo Festival, al Kaunas Photo Festival, al Voies Off Awards at Les Rencontres d’Arles, al Festival Photolux di Lucca, al SI Fest di Savignano sul Rubicone, al Riaperture Photofestival di Ferrara, al PhMuseum Days Photo Festival di Bologna e al Festival della Fotografia Etica di Lodi.
Lavora con i software generativi basati sull’intelligenza artificiale, realizzando lavori visivi risultati finalisti al PhMuseum Photography Grant e al Cortona On The Move Award e premiati al Kolga Tbilisi Photo Awards e al Fotografia Calabria Festival. È stato uno degli artisti selezionati dal Photo Vogue Festival 2023, evento in cui è anche relatore con un intervento intitolato “Broken Mirror. A dystopian guide to crossing the border”.

www.filippoventuri.photography